Uno dei problemi maggiormente diffusi per i proprietari di cani è l’ansia da separazione.
Ed è anche uno dei problemi più complessi da risolvere, perché, in quel momento:
- le sue emozioni sono talmente intense da impedirgli di fare diversamente. Di fatti, il cane NON PUO’ comportarsi in altro modo perché è vittima delle sue stesse intensità emotive
- il proprietario non può aiutarlo (perché non è presente) e quindi può sembrare impossibile aiutare il cane nel momento in cui ha più bisogno di sostegno (cioè quando è solo)
- l’intensità emotiva non permette al cane di distrarsi con suoni, giochi, masticativi… molto spesso, nulla di quello che ‘è in casa lo rassicura. Quindi, starà male per tutto il tempo in cui resterà solo
Questi fattori generano una grandissima difficoltà nel lavorare su questo problema perché, finché il cane non riuscirà a diminuire il suo livello di disperazione e solitudine, nulla riuscirà a consolarlo mentre è solo.🐕
E quindi, si tentano tante strade per aiutarlo ad essere più autonoma ma…
… queste strade sono in genere molto lunghe e molto impegnative, sia per il cane che per il proprietario…
… e non sempre, come noi Educatori sappiamo, i proprietari sono costanti e fanno ciò che gli consigliamo… Anzi!
La maggior parte delle volte passiamo il tempo della consulenza a parlare con persone che troveranno scuse ed adattamenti ad ogni cosa che suggeriamo di cambiare e, nel momento in cui il risultato non arriva, sarà chiaramente colpa nostra. 🤦🏻♀️
Un altro problema molto importante quando si parla dell’ansia da separazione è IL TEMPO.⏰
Generalmente, quando i proprietari arrivano da noi sono alla frutta.
Hanno già parlato con il cugino dell’amico del fratello che ha un cane che una volta al mercato comprò… senza risolvere nulla.
E arrivano da noi stremati e esasperati.
Quindi, vogliono tutto e subito. Lo vogliono ieri, possibilmente.
Quindi, riassumendo, loro vorrebbero che:
- il cane smettesse di mangiarsi le scarpe di 400 euro (perché sceglie sempre quelle, mai quelle di 40 euro)
- in un tempo breve (“riusciamo in 2 lezioni e mezzo?”)
- e che riesca a stare solo 10 ore al giorno senza fare alcun danno
- senza fare troppe cose (perché già lavoro/ho i figli/ho una casa da portare avanti, non posso anche stare tutto il tempo a pensare al cane)
Tutto questo, normalmente, porta ad una sola risposta da parte degli educatori: “Signora ma io mica ho la bacchetta magica!”
Mica posso risolvere questa cosa in 10 giorni?
E se la bacchetta magica esistesse?
Se fosse possibile risolvere problemi comportamentali complessi, in modo efficace e definitivo, senza l’aiuto di altri professionisti (e anche se il cliente non conosce i fiori di Bach?)
Se esistesse un modo che funziona davvero per praticamente QUALSIASI Problema Comportamentale?
Beh, indovina un po’… c’è 🤯
Scopri il sistema definitivo per risolvere i problemi comportamentali, anche quelli più complessi… senza l’uso di farmaci, senza delegare al altri professionisti (e così perdere il cliente) e anche se i tuoi clienti non conoscono i fiori!🌸
(E migliorare così la qualità di vita delle famiglie e dei cani)
Pssttt… ti ho detto che sto dando tutto questo assolutamente GRATIS?
Sì, hai sentito bene.
Per scoprire la strategia completa, clicca qui:
Condividi il Post:
Autore: Federica Roano
Consulente di fiori di Bach per persone e Animali, Educatore Cinofilo TD e fondatrice del Master in Consulente di Fiori di Bach nella Relazione Uomo – Cane.
Accedi al Master in Consulente di Fiori di Bach nella Relazione Uomo – Cane