Il falso limite dell’Educatore Cinofilo

Perché dovresti scegliere di chiamare un altro professionista quando hai un caso “difficile”?

C’è stato qualche momento in cui l’hai fatto, casomai per un problema di deprivazione sensoriale o di iperattività?

Quando è successo, perché lo hai fatto realmente?

La maggior parte degli Educatori e degli Istruttori Cinofili, quando ho fatto questa domanda, mi hanno risposto che non se la sentivano di affrontare questi casi da soli perché mancavano loro le competenze specifiche.

E quando gli ho chiesto se, chiamando un altro professionista, avevano perso il cliente, il 90% delle volte mi hanno risposto: “Si, non ho più avuto suo notizie in effetti…”

Quando perdiamo un cliente, non perdiamo solo l’aspetto economico.

Perdiamo anche tutto quello che avremmo potuto fare per lui“.

 Mi spiego meglio: quando viene da te un cliente, la prima cosa che fai è rompere schemi mentali e pregiudizi.Poi, sostituisci i vecchi schemi con informazioni corrette, per far capire al proprietario “perché il cane fa così”.

Giusto?

Però, è davvero molto difficile trovare un professionista che abbia la nostra stessa visione, che possa continuare il lavoro si “semina” nella mente del proprietario che avevamo intrapreso.

Molto spesso, abbiamo intorno a noi persone che hanno visioni molto diverse dalle nostre.

Qualora però il professionista ci somigliasse, comunque non è noi.

Non potrà mai passare le informazioni e osservare le cose esattamente come avremmo fatto noi.

Quindi, quando crediamo di non poter risolvere un problema comportamentale e deleghiamo:

  • Perdiamo soldi
  • Perdiamo le loro tracce, restando con il dubbio di come sta andando
  • Abbiamo la sensazione di aver perso tempo, perché tutto quello che abbiamo seminato verrà sostituito da altre informazioni, spesso contrarie a quelle che abbiamo dato noi, perdendo anche di credibilità

 E infine, non ultimo come importanza, quando si passa il cliente ad un altro professionista, questo strappo spesso è doloroso per il cliente, il quale rinuncia al risolvere il problema del cane.

 E se non si trattasse di competenze “tecniche”?

Risolvere un problema comportamentale complesso vuol dire capire le emozioni che sottostanno al problema ed avere strumenti per modificarle.

 Infondo, anche per il cane, così come per il proprietario, bisogna rompere vecchi schemi mentali e pregiudizi.

Ecco perché ho deciso di registrare un nuovissimo training gratuito…

Dove ti mostrerò tutti i passi necessari per smettere di chiamare altri professionisti per i casi che credi di non saper risolvere da solo.

Non importa se si tratta di fobie, deficit di autocontrollo, stereotipie…

Sono qui solo per mostrarti come si fa, in modo che possa farlo facilmente anche tu!

Per scoprire la strategia completa, clicca qui:

Autore: Federica Roano

Consulente di fiori di Bach per persone e Animali, Educatore Cinofilo TD e fondatrice del Master in Consulente di Fiori di Bach nella Relazione Uomo – Cane.

Accedi al Master in Consulente di Fiori di Bach nella Relazione Uomo – Cane

Canali Social:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *